Che genere di enciclopedia? Maschile (Parte 16: E oggi?)

 

(prosegue dalla parte quindicesima)

14 E oggi? Gli ultimi sviluppi

Gli ultimi sviluppi della vicenda di Camela sono presto detti. Ad oggi (28 gennaio 2025) due episodi in particolare meritano di essere menzionati.

In primo luogo, una nuova discussione a Women in Red (WiR), "notifying this WikiProject about AfD", che ho aperto il 30 novembre 2023, dieci mesi dopo la discussione "Risk to Wikidonne". Il mio intento era verificare se la questione della notifica delle PdC sulle donne fosse mai stata affrontata da loro, presso altri WikiProgetti o su altre versioni linguistiche di Wikipedia. Avevo già deciso di raccontare la vicenda di Camelia Boban e cercavo informazioni per contestualizzarla meglio; inoltre, non mi dispiaceva affatto l'idea di spargere un po' di sale sulle ferite ancora aperte del progetto italiano. A tale proposito è significativa la reazione di Asilvering (recentemente eletto admin), che è quella di chiunque si avvicini alla discussione "Risk to Wikidonne" con occhi sgombri da pregiudizi:

Wow, questa mi era sfuggita. Un comportamento scandalosamente sessista. 

Non appena ho posto la mia domanda al progetto, si sono materializzati Pequod e Tagishsimon, che hanno ripreso la loro consueta contesa:

Camelia Boban è stata bloccata perché ha insultato, punto [...] non ha accettato il risultato [della discussione sulle notifiche] ed ha attaccato tutti con una maldestra generalizzazione. Proprio come fate voi [Tagishsimon e Gitz] [...] Vedere le cose in bianco e nero è comodo, vedere le persone reali in bianco e nero è triste. (Pequod)

La decisione di negare a WikiDonne le notifiche era sessista, punto e basta. Il fatto che Camelia abbia rilevato che era sessista è stata la "generalizzazione" che ha portato al suo blocco. Il che significa che, per la comunità di it.wiki, essere in disaccordo con chi ti opprime fa di te l'oppressore. Non è uno schema nuovo o inedito: i gruppi dominanti demonizzano i gruppi dominati. (Tagishsimon)

Pequod, puoi condividere il diff in cui Camelia "ha attaccato tutti con una maldestra generalizzazione"? Ho letto attentamente la segnalazione di UP e la discussione sulle notifiche, ma non riesco a trovarlo. (Gitz)

Ho già raccontato il seguito: Pequod si rifiuta di condividere il diff, esprimendo anzi noia e disinteresse ("Yaaaaawn"), e un utente della Wikipedia inglese (Innisfree987) e un suo admin (David Eppstein) gli ricordano che un comportamento del genere è passibile di sanzioni.

Il secondo episodio che merita di essere ricordato è la Lettera aperta a sostegno di Camelia Boban, che a oggi ha raccolto su Meta 64 firme di "membri di affiliati e organizzazioni di tutto il Movimento Wikimedia". Scritta in inglese e tradotta in italiano, francese, arabo e giapponese, la lettera critica apertamente il blocco a tempo indeterminato di Camelia, che viene descritta come una "volontaria molto affidabile e costruttiva". Addirittura, la lettera si congratula con Camelia "per il lavoro svolto e per la qualità dell'impegno e dei risultati" e invita la comunità italiana a rivedere la sanzione, "ora che il tempo è passato e che tutti hanno riflettuto sul grave impatto del blocco a tempo indeterminato". 

La lettera è stata scritta e fatta circolare il 9 agosto 2024, giorno del compleanno di Camelia, durante il Wikimania di Katowice, la conferenza internazionale annuale del movimento Wikimedia. In fondo a questo post pubblico una foto che, assieme alla lettera, dimostra la solidarietà e l'affetto che la vicenda di Camelia ha suscitato nel movimento Wikimedia. 

Tra i firmatari della lettera troviamo molti utenti esperti, alcuni in possesso di diritti speciali come Kritzolina (admin su Commons), Gereon K. (admin sulla wikipedia tedesca), Jaluj (burocrate e admin sulla wikipedia spagnola), MiguelAlanCS (anch'egli burocrate e admin sulla wikipedia spagnola), DarwIn (admin su Commons e sulla wikipedia portoghese) e Mervat (burocrate e admin della wikipedia araba). 

Tra i firmatari troviamo anche la presidente di Wikimedia Francia (Capucine-Marin Dubroca-Voisin) e la presidente di Les sans pagEs (Sinkra), nonché la fondatrice di Les sans pagEs, Nattes à chat, che già conosciamoNattes à chat lascia un commento di solidarietà per Camelia e di protesta:

La severità [della sanzione] in questo caso è emblematica di come vengono trattate le donne che lottano per una maggiore giustizia e una rappresentanza più equa all'interno del movimento. Mentre chi molesta le minoranze, le femministe e le persone queer può agire indisturbato in nome della libertà di parola, le donne e le persone LGBTIQ+ vengono duramente punite solo per aver espresso la propria opinione in modo assertivo e diretto, venendo etichettate come poco collaborative e dannose [disruptive] solo per aver alzato la voce
L'admin italiano Threecharlie (l'unico intervenuto) replica chiedendo prove a sostegno dell'affermazione ("Citation needed").  

Infine, noto la firma di Frhdkazan, cioè Farhad Fatkullin, wikimediano dell'anno nel 2018, che la voce sulla Wikipedia inglese descrive come "un attivista sociale russo del Tatarstan noto soprattutto per le sue attività di promozione del movimento Wikimedia tra le popolazioni non russofone della Federazione Russa". Colpito dalla vicenda di Camelia e dall'impegno di WikiDonne, nell'ottobre 2024 Frhdkazan ha creato una voce su WikiDonne nella Wikipedia in tataro, di cui è admin.

Tuttavia, tra le 64 firme non compare alcun utente attivo sulla Wikipedia italiana. Nemmeno gli utenti più vicini a Camelia, quelli che l'avevano difesa nelle segnalazioni di UP e in altre discussioni comunitarie, hanno firmato la lettera. Se non fosse per il commento di Threecharile, si potrebbe pensare che nessun utente italiano ne sia a conoscenza. Visto che l'isolamento di Camelia non può essere interpretato come un segnale della gravità delle sue colpe, il fatto che la lettera non sia mai stata, non dico linkata al Bar, ma nemmeno menzionata in una discussione di WikiDonne, è indicativo della qualità del dibattito editoriale sulla Wikipedia italiana e della debolezza di WikiDonne in quel contesto. A mio parere, questa reticenza riflette una scelta: evitare di peggiorare i rapporti con la comunità della Wikipedia italiana, in particolare con gli admin. Ogni manifestazione di solidarietà con Camelia potrebbe essere percepita come divisiva e polemica, quindi "problematica" e rischiosa. 

Perciò la recente creazione di un'ArbCom competente a rivalutare i blocchi applicati a seguito di UP (posto che il blocco di Camelia sia tale e non sia invece considerato un blocco amministrativo applicato da Gianfranco) potrebbe offrire qualche speranza, ma non giustifica alcun ottimismo. A prescindere dal fatto che alcuni membri dell'ArbCom sono tra i principali responsabili del blocco di Camelia (soprattutto Superspritz, ma anche Sannita, .mau., Argeste e Friniate), sembra difficile immaginare che in tempi brevi gli utenti italiani potranno affrontare questa vicenda con il necessario distacco e spirito autocritico.

(prosegue nella parte diciasettesima)

WikiWomen Lunch group al Wikimania 2024

 

Commenti

  1. Non mi stupirei nemmeno se qualcuno considerasse la lettera come un'interferenza

    RispondiElimina

Posta un commento