Giardini verso l'autunno (di Arturo Toglie)

 

Ingresso del cimitero, quadro di Caspar David Friedrich
 Caspar David Friedrich, Ingresso del cimitero (1825)

Cari lettori di Wikipedate, con questo articolo affronteremo un caso delicato ed importante, il quale sarà anonimizzato per garantire la dovuta tranquillità e riservatezza di chi vi è coinvolto.  

Questa è la storia di un ragazzo, che chiameremo semplicemente Tizio.  

Tizio è un ragazzo giovane ed intelligente, il quale si appassiona presto a Wikipedia. Vorrebbe fare parte di questo particolare mondo che sente a sé prossimo. Tizio, per dovere di completezza informativa, ha un modo d'essere differente da quello della maggior parte degli utenti di wiki  ma non è nulla di grave, nulla che non si possa accettare e comprendere, con un po' di pazienza, un po' di ascolto, un po' di inclusione, insomma niente di insormontabile, se nella vita ci ricordassimo di quante cose abbiamo accaparrato senza merito reale e le vivessimo come un giardino, mentre più spesso piantiamo paletti e barricate invisibili e costruiamo un insindacabile orticello, ben delimitato dai malvagi all'esterno, che chissà cosa vorranno combinare  e senza rendercene conto, quello che doveva essere un giardino, diviene orto e da orto passa poi ad esser serra  l'ambiente è surriscaldato, ma tu non lo sai, o forse lo sai e fai finta di nulla  dopotutto è un luogo di lavoro, contano i frutti, non certo se la piantina patisca oppure no – e gli stipendi dei giardinieri, nemmeno, non sono noti, sarà che solo i maligni pensano questi stipendi da qualche parte ci siano ed i maligni in giro sono tanti, si sa.

Ciò che conta è ognuno degli admin disponga delle sue serre di sapere, i suoi settori d'occupazione, siano essi quattro, cinque, sei…  

Dunque, si dirà, non è un problema di Wikipedia se delle utenze le quali vogliono contribuire a Wikipedia in lingua italiana per ragioni loro non possono essere compatibili con la comunità.

È giunto il momento di fare sentire quella che si chiama l'altra campana.

Se lo scopo di Wikipedia fosse la realizzazione di una enciclopedia, e basta, sarebbero più che sufficienti i bot, come per Wikipedia in cebuano – dove tutto quanto è scritto soltanto da Lsjbot – e le voci sono pure belle.  

Invece, Wikipedia in italiano pretende d'essere una enciclopedia "collaborativa".  

Collaborativa, si badi, non significa niente – solo non suscitare l'antipatia di qualche sceriffo in un habitat più simile alla legge della giungla.  

Di Tizio, s'è arrivati al punto di assomigliarlo all'intelligenza artificiale, nonostante con mezzi esterni abbia, a più riprese, esplicitato il suo pentimento per gli errori commessi (bazzecole, ad esser completamente onesti, se si guardasse all'ordine di gravità delle cose).  

E quanti di coloro che si reputano d'intelligenza umana, non problematici, sono riusciti nel tempo a scusarsi? 

In effetti, la caratteristica di questi tempi moderni è che corrono veloci, molto veloci, non c'è tempo di stare dietro a nessuno, "c'è solo il Progetto – le utenze non contano", a dirlo sono i wikipediani, da trascinare fino ad incenerire le utenze che non si conformano.  

È lavoro, anzi volontariato, per un sito di cultura, ma devi capire le regole non scritte, nessuno te le spiegherà – libero sapere in libero web, ma guai se dici in giro come mi chiamo. Ignora le regole, ma non fare il finto tonto.  

Tutto ed il contrario di tutto. 

Allora forse hanno ragione coloro che affermano, la storia dell'enciclopedia è una grande copertura, è un esperimento sociale per vedere quante persone diverse in termini numerici tra loro riescono a collaborare e per quanto tempo prima di litigare?  

Forse sì, a me piacerebbe comunque credere di no.  

Se lo fosse, starebbe in ciò andando male molto più del suo obiettivo apparente. 

Di sicuro la versione italiana ha ormai più maestri che discepoli, tutto è minuziosamente controllato, anche il senso dell'umorismo.  

L'umorismo wikipediano è quello conformista, ordinario, l'umorismo di altro tipo è malvisto.

Tempo addietro il WikiVeliero scrisse che i wikipediani sono in maggioranza democratici perché ciò che va per la maggiore nell'epoca moderna è essere democratici, non perché amino la democrazia (anzi, si direbbe l'opposto, siccome ribadiscono a più riprese Wikipedia non è una democrazia della maggioranza), ma se vigesse un totalitarismo, allora sarebbero a favore della dittatura – qualunque essa sia.  

Difficile trovare qualcosa di più vero, almeno per la versione italiana – questa è l'antitesi della civiltà, è la fede cieca nei leader, nel clima di sospetto, nel Caio è utente sockpuppet (cioè clone) di Sempronio perché riteniamo sia così – se non è d'accordo è in malafede, se contesta d'essere in malafede è "utente con problemi". Sic et simpliciter.  

Ricorda un po' una sceneggiatura di regime sovietico? Sarà una coincidenza.  

Eppure, della già citata pessima e meschina abitudine di attribuire patologie a caso a coloro con cui litigano, ci fornisce ammissione Kali Yuga/Mandalorian nella richiesta di pareri sui comportamenti degli utenti aperta nei confronti di Buggia – con questa sconcertante rivelazione:       

Ho visto di peggio, con utenti (anche admin) ben più bruschi che qualche volta azzardavano pure diagnosi di malattie mentali a vandali particolarmente insistenti, e nessuno ha mai fiatato

Nell'ultimo periodo, ci sono dimissioni in massa – ufficiosamente per "poco tempo a disposizione". Sarà così, o è il subentro di una consapevolezza nuova?

Ci si augura, in ogni caso, che pagine nerissime, come quella della vicenda di Tizio, non abbiano mai più a ripetersi.

Commenti

  1. Ci sono alcune cose che non condivido nell'ottimo contributo di Arturo Toglie, ma per una volta eviterò di fare la maestrina e infliggere ai lettori di questo blog le mie opinioni, che per lo più sono già sapute e risapute. Voglio invece aggiungere un'informazione sulla vicenda wikipediana di Tizio e alcune indicazioni pratiche su cosa è opportuno fare e cosa evitare in situazioni simili.

    L'informazione in due parole è questa: dopo il blocco di Tizio, un admin ha bloccato degli indirizzi IP a suo giudizio riconducibili a Tizio inserendo in motivazione, nel registro dei blocchi, il nome e cognome di Tizio. Non lo username: il nome e cognome. Tizio dice di non aver mai rivelato il suo cognome sulla piattaforma e che quindi si tratta di un caso di doxxing. Ma se anche su questo si sbagliasse e per qualche ragione non fosse doxxing in senso tecnico, è comunque un comportamento minaccioso, vorrei dire persino pericoloso, grave e scorretto: qualcosa che non dovrebbe mai succedere e che spero non succederà più.

    Tizio è rimasto scioccato dal trovare la sua identità personale nel registro dei blocchi. Come mi ha scritto, "Ho temuto anche di essere scambiato per un delinquente e vedermi rovinare la vita". Come dargli torto? Si trattava proprio della reazione che quell'admin intendeva provocare. O c'è un'altra spiegazione possibile per l'uso del nome reale anziché dello username nel registro dei blocchi? Ovviamente non c'è.

    Con il permesso di Tizio, ho quindi informato Trust & Safety di questo fatto. Dopo una email di conferma ricezione ("We are very sorry to hear about the situation … we will review the issue you have reported to us and will endeavor to get back to you as soon as possible"), Trust & Safety è scomparsa e non mi ha più dato notizie su quello che hanno fatto o non fatto a riguardo. Se c'è stato un loro interessamento, spero che basti a evitare comportamenti del genere in futuro, almeno da parte della stessa persona; quanto agli utenti, spero che questo post contribuisca a far prendere coscienza del problema.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Arturo Toglie17/3/24 18:21

      Tutta la mia stima a Gitz per aver segnalato questo "fattaccio" a
      Trust & Safety. Si tratta di un accadimento molto grave, si palesa la mancanza di empatia nei confronti di un utente
      il quale avrebbe necessitato di una mano distesa
      ed invece si è ritrovato pubblicamente marchiato.

      Roba da medioevo, in ogni caso contro ogni Codice di Condotta.

      Speriamo sia T&S a prendere provvedimenti vigorosi.

      Grazie, Gitz - la tenacia con cui ti fai valere per chi ne ha più bisogno
      dimostra sei cento volte meglio di come ti dipingono.

      Elimina
    2. Stavo andando a cercare quei log di blocchi e mi sono accorto che finalmente sono stati oscurati

      Elimina
    3. Fantastico! Sono molto felice che siano stati oscurati. Tra l'altro, è una bella soddisfazione perché posso dire con certezza che sono stati oscurati a causa della pubblicazione di questo post: stamattina ho controllato e il tuo nome compariva ancora su quel registro. Quindi i wikipediani ci leggono, e questo fa piacere. Manca solo una cosa: che ci scrivano anche. Perché come ho detto (a proposito del blog) e ripetuto (a proposito del forum) Wikipedate blog e forum sono uno spazio aperto a tutti, anche a chi ha idee su Wikipedia diversissime o opposte alle mie; questo non vorrebbe essere un "sito a tesi", per così dire, una fazione con una sua linea editoriale, ma uno spazio di discussione su WP fruibile da tutti (dagli infinitati agli admin, compresi i vari Superspritz, Ruthven, Kirk, ecc., che ho criticato e intendo continuare a criticare) per pubblicare testi e fare discussioni che su Wikipedia (o anche nei gruppi telegram e facebook) semplicemente non sono possibili. Comunque, divago: sono molto felice di questa cancellazione, un grazie particolare ad Arturo che ha preso l'iniziativa di parlare di questo tema.

      Elimina
    4. Sottoscrivo Gitz. Chissà nelle prossime riconferme leggeremo qualcosa

      Elimina
    5. Arturo Toglie20/3/24 18:27

      Beh, indubbiamente non sarebbe male leggere le dimissioni del responsabile di questo gesto in violazione dell'UCOC. Dimostrerebbe un po' di coerenza.

      Elimina
  2. A questo proposito, credo che la lettura di questo saggio di en.wiki, Wikipedia:High-functioning autism and Asperger's editors, sia da raccomandare a tutti. Scritto da un editor che a sua volta è un autistico ad alto funzionamento, a me è sembrato eccellente e molto utile. Merita di essere letto interamente perché contiene informazioni (e link) illuminanti su come funziona la mente delle persone affette da autismo e su come interagire con loro, anche fuori da Wikipedia. Ma visto che non tutti avranno tempo di leggerlo, ecco una breve silloge in italiano delle indicazioni pratiche più importanti per quanto riguarda l'editing su Wikipedia:

    RispondiElimina
  3. "Le persone affette da autismo o Asperger possono essere in grado di concentrarsi e focalizzarsi in modo davvero intenso su cose che altre persone non trovano interessanti. Questo ha un lato positivo e uno negativo. Il lato negativo è che per gli editor dello spettro A può essere davvero difficile "mollare il bastone" e lasciare andare qualcosa [...] I redattori neurotipici dovrebbero aiutarli a lasciar perdere, ricordandoglielo gentilmente e chiaramente; magari trovando loro qualcosa di più interessante su cui concentrarsi. Il lato positivo è che un redattore di spettro A "in missione" può essere il più instancabile ricercatore e sistematore di cose. In tutti i compiti di "lavoro sporco" in cui eccellono gli ossessivo-compulsivi, anche i redattori di spettro A valgono il loro peso in oro. I redattori di spettro A possono creare, da zero, un lavoro di qualità da "Vetrina" in pochi giorni, se si appassionano a farlo, e se si appassionano, lo fanno facilmente".

    "Tutti i redattori, sia neurotipici che dello spettro autistico, devono essere pronti a trovare modi alternativi di spiegare le cose […] Evitare l'ambiguità ogni volta che è possibile. Le persone nello spettro autistico possono avere una mente molto letterale […]. Siate molto chiari; evitate frasi come "Dovresti fare...." e usate invece parole come "fa", "non fare", "mai", "sempre" […] Vale sempre la pena di rispiegare qualcosa in termini nuovi e di chiedere una spiegazione alternativa […] Se siete neurotipici, non lasciate che le cose vengano inferite, ma rendetele esplicite, se sono importanti! […] Evitare di dare significati impliciti a ciò che dice un redattore sullo spettro A. È probabile che i redattori dello spettro A dicano esattamente ciò che intendono dire e non intendano nient'altro".

    "I fatti e le informazioni possono essere incredibilmente importanti dal punto di vista emotivo per le persone dello spettro autistico. Sono come Cose tangibili che si possono "possedere" e "donare" allo stesso tempo. E poiché molte persone nello spettro autistico vedono il proprio punto di forza principale nel "sapere cose" e nel "ricordare cose", può essere sconvolgente per loro scoprire che Un Fatto non è reale. È come se ti avessero rubato qualcosa, o se ti avessero mentito in precedenza, ed è molto spiacevole. Quindi, siate delicati quando disilludete le persone sull'accuratezza di ciò che "sanno". Spiegateglielo dicendo: "Da quando ti è stato detto questo, sono state scoperte cose più accurate. Questo è Il Nuovo Fatto, che puoi condividere".

    "È estremamente importante che le persone non appartenenti allo spettro autistico introiettino l'idea che i disturbi dello spettro autistico che non compromettono l'intelligenza di base (o l'apparenza di essa) non implicano affatto una condizione di "disabilità". L'elaborazione neurotipica e quella autistica sono solo diverse. Rispetto ai neurotipici, gli autistici ad alto funzionamento e le persone Asperger hanno una "disabilità" solo in relazione al tipo di interazioni intuitive con gli altri e con il linguaggio proprie dei neurotipici. Dall'altro lato della medaglia, è altrettanto vero che i neurotipici hanno una "disabilità" rispetto ai soggetti dello spettro A nella gestione dei dati, nell'immagazzinamento dei dati, nell'elaborazione dei dati, nell'indicizzazione e nell'accesso rapido. Ciascun tipo ha un'area di disfunzionalità rispetto all'altro".

    RispondiElimina
  4. Grazie per tutte le ricerche sull'autismo. Ci tengo a dire che "tu sei autistic* quindi non puoi stare" è una cosa che non ho mai letto da nessuna parte su Wikipedia, ma queste ricerche illuminano pure me. Sul motivo di quella rivelazione del cognome non so, può essere pure che l'admin credesse di non creare nessun problema

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma di sicuro neanche un singolo admin o utente qualunque ha mai voluto escludere tutti gli utenti autistici

      Elimina
    2. Spero proprio di no! Proprio nel saggio di en.wiki che ho linkato sopra, si dice questo (mia traduzione): "Alcuni dei nostri migliori editor sono nello spettro autistico, e abbiamo alcuni eccellenti amministratori nello spettro autistico. In effetti, è molto probabile che su Wikipedia ci sia una percentuale molto più alta di persone nello spettro autistico rispetto alla popolazione generale. Wikipedia è come una trappola di miele per le persone nello spettro autistico".

      Elimina
  5. Brutto episodio, non c'è che dire, se non altro perché anche nell'attribuire patologie a casaccio si segue sempre la convenienza del momento, a seconda del personaggio coinvolto. Ne è un esempio lampante l'ultima UP di Blackcat, dove gliel'hanno fatta passare liscia (anche stavolta) perché, oltre al solito garantismo immortale, gli hanno concesso l'attenuante di un presunto calo delle inibizioni dovute a degli anestetici che stava assumendo. Insomma, se ti chiami Blackcat le patologie sono una scusante, se sei un signor nessuno, allora è un'aggravante.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io vedo che per lui l'infinito non esiste. Senza sembrare scortese, posso chiederti di dirmi - anche in privato - se hai un'antipatia verso Blackcat? Dei non admin allineati agli admin ti vedo citare sempre e solo lui, o forse è una mia impressione?

      Elimina
    2. Scusate se riprendo. Ringrazio Faber per l'interessamento. Ma comunque 6 mesi non è assolutamente un passarla liscia, prima di tutto. Poi ho riletto la UP, ma non ho visto un solo utente dire "poverino, sta male, non infinitiamolo". Meno severità di quanta ne usino con noi, ma non è questa la "attenuante"

      Elimina
    3. Perdonami, ma quella a cui faccio riferimento è la *ventesima* (20) UP, e ogni volta il copione è sempre lo stesso: chi apre l'UP chiede l'infinito, a cui si accodano altri che dicono "basta, bisogna dare un segnale chiaro, sono anni che questi comportamenti si ripetono", poi inizia lo show dei garantisti a oltranza che a momenti dicono che bisognerebbe dargli una medaglia, che il solo fatto che abbia ammesso l'errore dimostra che non è problematico, che i suoi interlocutori sono problematici quanto lui, che è un utente prezioso e quindi bisogna a tutti i costi salvare capra e cavoli, ecc. ecc. ecc. Morale della favola: ogni UP si conclude con l'avviso "ultimissssssssima possibilità, alla prossima infinito", con questa leggendaria ultima possibilità che va avanti da 15 anni. 6 mesi è un passarla liscia per il semplice fatto che chiunque altro sarebbe stato infinitato alla terza, massimo quarta UP, specialmente se tieni conto che ogni UP verte sempre sugli stessi comportamenti. Io non ho alcuna antipatia contro di lui, ma credo rappresenti l'emblema delle dinamiche interne di it.wiki: le regole ci sono, ma vengono applicate a seconda della firma che ci si trova davanti.

      Elimina
    4. Come avevo detto infatti in passato, in questa UP è stato fortemente oppure moderatamente difeso da Gac, Castagna, Kirk, Sciking, Menelik, IlTuchino, Windino, Frognall, Phyrexian, Bieco blu, Harlock81 ed in parte anche Torsolo e Presbite. Quello che hai sbagliato è stato dire che abbiano usato quel problema come attenuante, nessuno di ha fatto e lui per primo non era d'accordo a farlo

      Elimina
    5. P.s. da notare come uno dei citati non abbia perso occasione per dare del vandalo ad un IP che non lo è, difendendo contemporaneamente Blackcat e LukeWiller che gli annullavano le modifiche. Sì, ha citato anche Luke per la questione Stadio Giuseppe Meazza

      Elimina
    6. Veramente a me pare che la questione dell'antidolorifico (per la quale, è bene ribadirlo, ci si è fidati esclusivamente della sua parola, dettaglio non trascurabile) sia stata usata come attenuante eccome (vedi intervento di Ceppicone ["le scuse e la supercazzola sul dentista sostanzialmente sono state accettate"] e successive rimostranze dell'IP 2001), perché diversi utenti richiesero l'infinito, e anche stavolta si è trovata la scusa per non darglielo.

      Elimina
    7. Sì, ma a me le scuse sono sembrate altre. Ceppicone rappresenta Ceppicone, non la comunità

      Elimina
    8. Guardati lo scambio avuto con Actormusicus (un altro che fa sempre il forte con i deboli e il debole con i forti) nella sua talk e poi ne parliamo...

      Elimina
    9. Ho visto... a mio giudizio Actormusicus ha fatto il forte anche lì! Non come lo fa con Windino, non come lo ha fatto con Sanremofilo, non come lo ha fatto con Bieco blu e Gigi Lamera, non come lo ha fatto con Petrucci, non come lo ha fatto con Avemundi, non come lo ha fatto con Dennis, non come lo ha fatto con Sailko, neppure come lo ha fatto con Vergerus o con Luix710. Ma diciamo che a volte per fare i forti basta molto meno...persino l'admin che ha protetto Messina ha fatto il forte in quel momento, nonostante non mi sembri nel suo carattere

      Elimina
    10. (scusate se ripeto ancora una volta gli stessi nomi, ma non me ne sono venuti altri)

      Elimina
    11. Che ti devo dire? Abbiamo due sensibilità diverse al riguardo. Io continuo a pensare che Actormusicus sia stato molto paternalistico con Blackcat, di sicuro lo è stato molto di più che con altri utenti che non hanno la fortuna di avere un editcount così lungo.

      Elimina
    12. Sì, su questo siamo d'accordo

      Elimina
    13. solo a me l'ultima UP a Blackcat pare molto pretestuosa e non diversa da tante altre UP sbagliate nelle premesse e nello svolgimento? vabbè che c'è un pregresso importante, ma anche il suo blocco (per un breve incidente specifico, che al momento dell'UP si era già risolto) mi pare assai gratuito

      Elimina
    14. io sono d'accordo con Ang. Lo confesso: a me Blackcat sta cordialmente antipatico. Oltre al "pregresso importante" cui accenna Ang, ritengo che continui a comportarsi in modo prepotente e maleducato e che il progetto italiano starebbe meglio con lui fuori dalle scatole. Ricordo solo il caso recente di Vergerus volatizzatosi dal progetto dopo essersi beccato una settimana di blocco da Actormusicus per aver detto il fatto suo a Blackcat (ok, la colpa in questo caso è tanto di Actor quando di Blackcat, ma è anche di Blackcat). Quindi non mi sarei stracciato le vesti se lo avessero bloccato a infinito in quella UP, ma devo ammettere che sono d'accordo con Ang: i fatti erano molto tenui (in breve, non aveva capito un tubo) e tutto sommato a me la spiegazione dell'analgesico convince abbastanza (era chiaramente rintronato) quindi in quelle circostanze, al netto del pregresso, anch'io sarei stato molto più indulgente.

      Elimina
    15. Scusa Ang, ma non capisco perché definire "pretestuosa" una UP in cui lui stesso ammette di aver avuto comportamenti inappropriati, appellandosi alla famosa storia degli anestetici del dentista (anche se fosse vera, sarebbe stata concessa la stessa elasticità ad un utente meno blasonato?). Inoltre, gravi o non gravi, i fatti di cui si rende protagonista Blackcat sono sempre gli stessi (comportamenti aggressivi, attacchi personali, uso ingannevole del campo oggetto, ecc. ecc. ecc.) e normalmente, se uno reitera sempre gli stessi comportamenti, dovrebbe essere infinitato. Invece con lui si trova sempre la scusa, anche quando i comportamenti sono stati gravi.

      Elimina
    16. E tra l'altro, aggiungo a quanto dice Faber, qualcuno ha avuto pure il coraggio di ammettere che ci sarebbero utenti ben più problematici di Blackcat. Ma se lui è difeso da più utenti super blasonati rispetto a quanti difendano gli altri, la situazione si ribalta

      Elimina
  6. Rispondo da persona autistica che soffre di Sindrome di Asperger.
    Sulla questione di tizio non ne so niente, ma trovo che come comunità fatta da persone mature dovremmo tollerare ed aiutare coloro che soffrono di autismo ad alto funzionamento. E l’admin debba essere una persona non solo utile ai suoi compiti, ma deve essere anche carismatico e gentile con gli utenti. Un admin bene o male rappresenta Wiki e ne riflette la comunità. Se un utente qualunque di wiki è una merda è un caso, ma se uno o più admin di wiki si comporta di merda significa che wiki è una merda.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie Anonimo per il commento, che condivido al 100% - mi sembra giusto essere esigenti con gli admin. Un'indicazione pratica per te e per tutti gli altri: quando commentate, scegliete l'opzione "Nome/Url" anziché "Anonimo". In questo modo, senza dover lasciare il vostro email o qualsiasi altra informazione personale, potete scegliere un nickname, che favorisce la comunicazione e la discussione tra chi commenta. Grazie

      Elimina

Posta un commento